COMPARTI PRODUTTIVI
Questo manuale è parte integrante di un progetto composto da tre volumi:
- il volume "La gestione della sicurezza sul lavoro in agricoltura - L'azienda agricola" che si riferisce alla
gestione della sicurezza in una azienda agricola non specializzata, fornendo informazioni sulla normativa di base, i soggetti coinvolti, i fattori di rischio più diffusi e una analisi delle più diffuse fasi di lavorazione;
- il presente volume dedicato al comparto vitivinicolo, tra i più caratterizzanti dell'agricoltura del Veneto, affrontando la sicurezza sia in campo sia in cantina;
- un terzo volume dedicato all'azienda zootecnica con particolare riferimento all'allevamento di bovini e di suini.
In tutti e tre i volumi sono presenti inoltre allegati quali facsimili di verbali, moduli, liste di controllo che saranno di supporto all'azienda agricola ed al servizio di protezione nella gestione operativa della sicurezza in azienda. Ulteriori informazioni relative alle fasi dei trattamenti con prodotti fitosanitari (uso DPI, attrezzature, ecc.) potranno essere acquisite consultando la "Guida al corretto impiego dei prodotti fitosanitari" edita da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura.
Al fine di una più efficace consultazione del presente Manuale, si riporta in breve la sua organizzazione e la composizione.
1. Testo introduttivo ed approfondimenti tecnici alla materia della sicurezza sul lavoro nelle attività viticole ed enologiche di cantina (capitoli 1, 2, 3).
2. Schede, documenti operativi utili all'imprenditore e ai lavoratori per valutare, gestire e mantenere la sicurezza in azienda, suddivise per le diverse attività lavorative sia di pieno campo (schede A) che relative ai processi di trasformazione enologica (schede B) (capitolo 4).
3. Moduli, documenti specifici per la gestione delle attività tipiche delle aziende vitivinicole in sicurezza (conferimento all'impianto, utilizzo di scale). Sono inoltre presenti dei modelli su cui sviluppare la formazione ed informazione per il personale non strutturato (vendemmiatori, potatori, voucher agricoli) (capitolo 5).
http://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2018/06/Interno-E450.pdf
FONTE:VENETO AGRICOLTURA: Veneto Agricoltura, Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario, è un ente strumentale della Regione del Veneto, che svolge attività di supporto alla Giunta Regionale nell'ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca. Si occupa di ricerca applicata e sperimentazione finalizzate al collaudo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e organizzative volte a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive, la sostenibilità ambientale, nei comparti agricolo, agroalimentare, forestale e delle pesca. Svolge azioni di diffusione e trasferimento al sistema produttivo delle innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto, ivi compresi i processi di valorizzazione e certificazione della qualità, anche avvalendosi di strutture produttive private rappresentative delle diverse realtà produttive del territorio regionale. Opera per la salvaguardia e
tutela delle biodiversità vegetali e animali autoctone di interesse agrario, naturalistico e ittico nonché nella gestione del demanio forestale regionale.
La presente relazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell'INAIL, dove si evidenziano i rischi professionali nel comparto vinicolo e oleario per una corretta azione di prevenzione e protezione.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:INAIL
La presente relazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell'INAIL, dove si evidenziano i rischi professionali nel comparto vinicolo e oleario per una corretta azione di prevenzione e protezione.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:INAIL
La presente relazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell'INAIL, dove si evidenziano i rischi professionali nel comparto vinicolo e oleario per una corretta azione di prevenzione e protezione.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:INAIL
Questo manuale è dedicato al settore cerealicolo in quanto, insieme all'allevamento di bovini e suini, esso è altamente rappresentativo dell'agricoltura nel territorio della provincia di Brescia.
Si è cercato di tenere in ugual conto le informazioni basate su conoscenze scientifiche e gli aspetti pratici, con l'intenzione di fornire ad ogni imprenditore agricolo gli elementi per realizzare al meglio le misure di prevenzione necessarie, suggerendo anche eventuali soluzioni concrete ai problemi ricorrenti.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:Gruppo di Lavoro Congiunto:
UOOML (Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro)
Azienda Spedali Civili di Brescia
Servizio PSAL (Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro)
ASL di Brescia e ASL di Vallecamonica-Sebino
Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari.
Quando le attività agricole vengono effettuate in serra si ha, da un lato, un accumulo dei contaminanti aerodispersi, dall'altro, un incremento di temperatura e umidità relativa che può potenzialmente condizionare sia la capacità inalatoria che di assorbimento cutaneo. In tale scenario di esposizione, la valutazione del rischio può risultare particolarmente complessa e gli strumenti generalmente utilizzati non risultano sempre efficaci. Malgrado l'obbligo della valutazione del rischio, ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., ad oggi non esiste una procedura formalizzata per la valutazione del rischio chimico per le colture in serra.
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-la-ricerca-prevenzionale-per-la-tutela-della-salute.html
FONTE:INAIL