MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
E’ UTILE SAPERE CHE
Non esiste un peso esatto che può essere considerato sicuro per tutti: un peso di 20-25 kg può essere troppo pesante da sollevare per la maggior parte delle persone (per i pesi limite di riferimento nelle condizioni ottimali puoi fare riferimento alla tabella C.1 della norma ISO 11228).Per una popolazione lavorativa adulta (età compresa fra i 18 e i 45 anni), la massa di riferimento è individuata in 25 kg per i maschi e in 20 kg per le femmine, al fine di garantire la protezione di almeno il 90% della popolazione lavorativa. Per i maschi di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni, la massa di riferimento è individuata in 20 Kg, mentre per le femmine di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni, la massa di riferimento è individuata in 15 Kg.
PERCHE PUO’ ESSERE PERICOLOSA
La movimentazione manuale dei carichi può comportare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.
Può causare disturbi diretti come:
• distorsioni
• lombalgie (mal di schiena) e lombalgie acute (“colpo della strega”)
• ernie del disco
• strappi muscolari
Può causare anche effetti indiretti quali:
• ustioni (caduta di carichi ustionanti o caldi)
• lesioni (caduta di carichi taglienti o acuminati)
• contusioni o fratture
• cadute causate dalla riduzione dello spazio visivo dovuto all’ingombro del carico
COME PREVENIRE I RISCHI
Prima di sollevare un carico, prepara l’operazione e assicurati:
• di sapere dove stai andando
• che la zona in cui devi operare sia libera da ostacoli
• di afferrare il carico con sicurezza
• che le tue mani, il carico e le eventuali maniglie non siano scivolosi
• se stai eseguendo l’operazione con un’altra persona, concordate prima come procedere.
Quando sollevi un carico:
• posiziona i piedi accanto al carico, piegando il tronco sopra l’oggetto da trasportare (se ciò non fosse possibile, tieni il corpo molto vicino al carico)
• utilizza la muscolatura delle gambe per sollevare il carico
• tieni la schiena ben eretta
• tieni il carico il più possibile vicino al corpo
• solleva e trasporta il carico con le braccia distese verso il basso
RICORDA CHE IL CARICO
• non deve essere troppo grande
- se il carico è ingombrante, diventa impossibile rispettare le regole di base per il sollevamento e il trasporto, pertanto la muscolatura si affatica più rapidamente
• non deve essere difficile da afferrare
- la conseguenza può essere un incidente dovuto al fatto che il carico è scivolato di mano; i carichi con bordi spigolosi o contenenti materiali pericolosi ti possono ferire.
• non deve essere instabile o sbilanciato
- ciò causa sovraccarico della muscolatura e affaticamento, dato che il centro di gravità dell’oggetto è lontano dal centro del tuo corpo
• non deve essere difficile da raggiungere
- il fatto di dover stendere le braccia o di dover piegare o ruotare il tronco per poter raggiungere il carico implica un maggiore sforzo muscolare
• non deve avere forma o dimensioni tali da impedirti di vedere
- in questo caso, aumentano le possibilità che tu cada o urti qualcosa o qualcuno