RISCHIO ATTREZZATURE
La raccolta di schede di rilievo ed analisi, frutto della collaborazione tra le Strutture Operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della Regione e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Udine, analizza la parte relativa all'utilizzo di macchine ed attrezzature di lavoro.
Vuole essere uno strumento di riferimento, di rapida consultazione, utile sia alle Aziende Sanitarie che agli
imprenditori e lavoratori agricoli che necessitino di informazioni.
Sono state individuate le macchine più diffuse e maggiormente rappresentative del comparto agricolo e per ognuna di esse è stata predisposta una scheda tecnica che riporta i principali requisiti minimi di sicurezza e permette un'analisi delle criticità e delle non conformità.
https://asuiud.sanita.fvg.it/distretti/dipartimenti/dipartimento-di-prevenzione/ambienti-di-lavoro/attivita-svolte/SCHEDE%20DI%20RILIEVO%20E%20ANALISI%20DELLE%20MACCHINE%20E%20ATTREZZATURE%20COMUNI%20NEL%20COMPARTO%20AGRICOLO-brochure/SCHEDE%20DI%20RILIEVO%20E%20ANALISI%20DELLE%20MACCHINE%20E%20ATTREZZATURE%20COMUNI%20NEL%20COMPARTO%20AGRICOLO.pdf
FONTE:REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 "Bassa Friulana Isontina"
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli - Collinare - Medio Friuli"
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale"
Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie - Progetto Demetra
Falciatrici (tosaerba rotativi, falciatrici con barra tosatrici, tosaerba a cilindri). Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure
https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/il-sistema-di-sicurezza/individuazione-dei-pericoli-per-le-pmi#uxlibrary-open=/it-CH?atomid=b220bcb1df4691d3128e661c92f3ee26%26showContainer=1
FONTE:SUVA
Questa pubblicazione si rivolge a tutti coloro che usano le scale portatili o lavorano in quota.
Le scale portatili sono un'attrezzatura usata frequentemente sia sul lavoro che nel tempo libero. Sono semplici da maneggiare e si possono facilmente trasportare e collocare in luoghi diversi. Tuttavia, oggi ci sono attrezzature di lavoro più sicure come le piattaforme elevabili, i ponteggi su ruote e le scale con piattaforma. Pertanto, quando si pianificano i lavori bisogna rispettare il seguente principio: sì alle scale portatili, ma solo se non ci sono valide alternative.
https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/il-sistema-di-sicurezza/individuazione-dei-pericoli-per-le-pmi#uxlibrary-open=/it-CH?atomid=21a244717ba69cf758f3084736849f0e%26showContainer=1
FONTE:SUVA
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/scale%20210709.pdf?x15762
FONTE:Veneto Agricoltura
in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
Obiettivo del presente documento è quello di fornire dei riferimenti tecnici in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, venditori, noleggiatori, concedenti in uso, organi di controllo, ecc.) nel processo di adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici costruite antecedentemente al 21 settembre 1996, data di entrata in vigore del d.p.r. 459/96, ai pertinenti requisiti di sicurezza previsti nell'Allegato V al d.lgs.81/08. Gli indirizzi tecnico-costruttivi forniti nel presente documento sono stati individuati sulla base dell'attuale stato delle conoscenze tecnologiche, tenuto conto anche dell'evoluzione della normativa tecnica di riferimento per la sicurezza (vedi aggiornamento della norma tecnica di riferimento En 709: 2010).
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/linee-guida/ucm_portstg_077803_adeguamento-motocoltivatori.html
FONTE:INAIL: L'Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, � un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli obiettivi dell'Inail sono: ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare i lavoratori che svolgono attivit� a rischio, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro
realizzare attivit� di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza. Allo scopo di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico, l'Inail realizza inoltre iniziative di:
monitoraggio continuo dell'andamento dell'occupazione e degli infortuni; indirizzo, formazione e consulenza in materia di prevenzione alle piccole e medie imprese e agli organi di controllo, inanziamento alle imprese che investono in sicurezza; ricerca finalizzata alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Scheda tecnica e sintetica sull'uso del decespugliatore.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:AZIENDA U.L.S.S. 20
AZIENDA U.L.S.S. 21
AZIENDA ULSS 22 Regione veneto
INAIL Sede di Verona
EN.BI.A.V. Ente Bilaterale per l'Agricoltura Veronese
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/trattrice%20210709.pdf?x15762
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:Veneto Agricoltura
in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/albero%20cardanico%20210709.pdf?x15762
FONTE:Veneto Agricoltura
in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
Scheda tecnica e sintetica sull'uso dell'albero cardanico.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:AZIENDA U.L.S.S. 20
AZIENDA U.L.S.S. 21
AZIENDA ULSS 22 Regione veneto
INAIL Sede di Verona
EN.BI.A.V. Ente Bilaterale per l'Agricoltura Veronese
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/motosega%20210709.pdf?x15762
FONTE:Veneto Agricoltura
in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
Scheda tecnica e sintetica sull'uso dell'irrigatore ad avvolgimento meccanico della trazione.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:AZIENDA U.L.S.S. 20
AZIENDA U.L.S.S. 21
AZIENDA ULSS 22 Regione veneto
INAIL Sede di Verona
EN.BI.A.V. Ente Bilaterale per l'Agricoltura Veronese
Il presente documento, funzionale all'attività di controllo del commercio macchine agricole, ma utile
in via generale per il controllo dei requisiti di sicurezza delle macchine prese in esame, è stato elaborato
all'interno del gruppo di lavoro agricoltura del coordinamento tecnico delle Regioni.
Le schede, che forniscono esclusivamente informazioni di carattere tecnico, sono destinate quindi alle
autorità di vigilanza territoriale, ai fabbricanti, ai soggetti della catena della distribuzione, ai datori
di lavoro, ai lavoratori autonomi e in linea generale a tutti coloro che a vario titolo di occupano di
prevenzione nel settore delle attrezzature di lavoro agricole o forestali.
Illustrano, per alcune famiglie di attrezzature di lavoro in uso nel settore agricolo o forestale, i
principali requisiti essenziali di sicurezza, il cui mancato rispetto è stato determinante per il
verificarsi di un significativo numero di infortuni gravi o mortali.
La definizione puntuale dei requisiti di sicurezza intende contribuire a una migliore e omogenea
applicazione della normativa comunitaria in materia di sorveglianza del mercato nonché alla corretta
vigilanza dei requisiti di sicurezza previsti all'allegato V al D. Lgs. 81/08 e smi per le attrezzature di
lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative di recepimento di direttive comunitarie e di
regolamenti europei di carattere costruttivo.
Sulla scorta di quanto indicato nel documento, il PNPAS - Piano Nazionale per la Prevenzione in
Agricoltura e Selvicoltura si è posto l'obiettivo di privilegiare un approccio per le attività di
sorveglianza del mercato e di vigilanza di tipo attivo, promuovendo il rispetto delle norme attraverso
campagne d'informazione e intervenendo con verifiche presso i commercianti o in occasione di fiere o
mostre.
Il documento riflette la situazione al momento della sua redazione e dunque potrà essere oggetto di
successive modifiche.
https://spisal.aulss9.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=2822
FONTE:GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO
Partendo dai risultati di studi e ricerche realizzate sull'argomento dall'Inail e sulla base dei bollettini di omologazione di telai già sottoposti a prove di resistenza, il gruppo di lavoro ha individuato le informazioni tecniche e procedurali necessarie per l'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento sui trattori agricoli con piano di carico (motoagricole).
Tali informazioni tecniche sono necessarie per l'adeguamento del parco motoagricole circolante ai requisiti di sicurezza contro il rischio di ribaltamento. Inoltre, considerata anche l'enorme eterogeneità morfologica delle strutture portanti dei trattori in uso, le informazioni tecniche ai fini degli adempimenti previsti, necessitano di aggiustamenti periodici mirati a rendere sempre più agevole la realizzazione e l'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento.
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/linee-guida/ucm_portstg_077603_dispositivi-di-protezione-del-conducente.html
FONTE:INAIL
Il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e successive modifiche ed integrazioni ha stabilito una serie di obblighi a carico del datore di lavoro (vedi art. 71) e del lavoratore autonomo (vedi art. 21) che tra l'altro prevedono l'implementazione di misure necessarie affinché:
- i trattori agricoli o forestali siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all'art. 70 del D.Lgs. 81/08
- siano curati la tenuta e l'aggiornamento del registro di controllo
Obiettivo del presente documento è quello di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e mantenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall'articolo 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08.
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/linee-guida/ucm_portstg_077801_controllo-periodico.html
FONTE:INAIL
In Italia l'adeguamento dei trattori già in uso, attraverso il montaggio del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento, è reso obbligatorio, sia per i datori di lavoro come anche per i lavoratori autonomi, Dal D.Lgs 81/2008.
Difatti, il punto 2.4 della parte II dell'allegato V al D.Lgs 81/2008 richiama l'esigenza di limitare i rischi derivanti da un ribaltamento dell'attrezzatura di lavoro stessa attraverso l'integrazione di idonei dispositivi di protezione (cabina o telaio di protezione).
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:ISPESL
Il presente manuale per l'uso sicuro delle macchine movimento terra, ha lo scopo di portare a conoscenza e ricordare a tutti gli operatori del settore le principali norme comportamentali e di sicurezza da osservare. Inoltre il manuale si propone di fornire a tutti coloro che sono interessati nozioni di base per l'uso corretto e sicuro dell'escavatore, contribuendo in tal modo ad un utilizzo del mezzo senza rischio di infortuni.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
Acquistando macchine sicure, potete contribuire a proteggere la vita e la salute dei vostri dipendenti; nel
contempo, evitate costosi adattamenti che spesso si rivelano necessari sulle macchine che presentano
delle lacune a livello di sicurezza. Per legge il datore di lavoro deve provvedere affinché nella sua azienda siano utilizzate solo macchine sicure. La conformità alle norme di sicurezza deve essere sempre comprovata. Se si verifica un infortunio e viene disposta un'indagine penale, potendo dimostrare che i macchinari in dotazione sono conformi alle norme di sicurezza si è meglio tutelati giuridicamente. In questo pieghevole sono riportati in forma succinta gli aspetti più importanti di cui tener conto quando si acquista una macchina nuova o usata.
https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/il-sistema-di-sicurezza/individuazione-dei-pericoli-per-le-pmi#uxlibrary-open=/it-CH?atomid=cbdc374fac9605f6abea23488a521e38%26showContainer=1
FONTE:SUVA