RISCHIO CHIMICO E FITOSANITARI
Sostanze pericolose
Tutto quello che è necessario
sapere
Etichettatura
Pittogrammi di pericolo
Informazioni, stoccaggio e manipolazione
Misure in caso di avvelenamento e causticazione
https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/il-sistema-di-sicurezza/individuazione-dei-pericoli-per-le-pmi#uxlibrary-open=/it-CH?atomid=6370b17370c966c23a195b86ab17be8c%26showContainer=1
FONTE:SUVA
Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione di tecnici, consulenti e distributori specifiche "Linee guida" per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Questo documento è stato redatto con l'intento di raccogliere un insieme di raccomandazioni con lo scopo di raggiungere un elevato standard di qualità nella gestione dei prodotti fitosanitari. In alcuni capitoli si è inoltre utilizzato un criterio da "manuale" volto a spiegare più nel dettaglio alcuni aspetti valutati critici. Le "Linee guida" vogliono pertanto essere, in primo luogo, uno strumento per formare e/o aggiornare le diverse figure professionali che si rapportano con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari. è attraverso queste figure che, successivamente, sarà possibile fornire un servizio di assistenza agli utilizzatori professionali con l'obiettivo di favorire un uso sicuro, sostenibile e responsabile dei prodotti fitosanitari al fine di prevenire la contaminazione ambientale e salvaguardare la salute e la sicurezza dell'operatore. L'intento è di promuovere un servizio che deve supportare gli utilizzatori nell'individuare i punti critici che all'interno dell'azienda possono rappresentare un rischio per l'ambiente e/o per la salute umana. Si tratta di un approccio diverso dall'assistenza tecnica tradizionale più orientata all'identificazione della strategia di difesa o del prodotto fitosanitario, o agrofarmaco, più adatta per una data coltura in un determinato periodo. Le "Linee guida" ripercorrono il ciclo di vita del prodotto fitosanitario dal momento dell'acquisto e trasporto in azienda, all'applicazione sulle colture fino al successivo smaltimento dei quantitativi residui e dei contenitori vuoti.
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/linee-guida/ucm_portstg_077402_uso-sostenibile.html
FONTE:INAIL
Il fact sheet è stato realizzato per sensibilizzare l'utente sulla regolamentazione per l'autorizzazione al commercio e all'uso dei Prodotti Fitosanitari (PF) e sulla metodologia armonizzata per la valutazione della esposizione per via non alimentare a PF in agricoltura, ai fini della prevenzione del rischio chimico di esposizione.
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/valutazione-dell-esposizione-a-prodotti-fitosanitari-agricoltura.html
FONTE:INAIL
L'uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l'impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell'ambiente e della biodiversità.
L'opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavoratori sia come compendio sintetico degli adempimenti di legge previsti in tema di tutela della salute e della sicurezza in ambito professionale. Il testo è strutturato in schede monotematiche dedicate alle principali fasi di impiego del PF, integrate da sezioni relative alla sicurezza chimica in ambito professionale. Viene inoltre trattata la tutela dell'ambiente tramite l'impiego di metodologie agronomiche alternative a basso apporto di PF.
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-uso-in-sicurezza-prodotti-fitosanitari.html
FONTE:INAIL
Il presente manuale didattico è pensato per i docenti impegnati nell'insegnamento agli agricoltori nei corsi per il rilascio-rinnovo dell'abilitazione all'acquisto e all'impiego dei prodotti fitosanitari.
http://www.sirsrer.it/
Registrarsi al sito per scaricare il materiale
FONTE:Azienda A.U.S.L. Latina
Regione Lazio - Assessorato alla Sanit� e Assessorato all'Agricoltura